Home Blog
Il Crypto Volatility Index (CVI) è un VIX decentralizzato per Crypto che consente agli utenti di proteggersi dalla volatilità del mercato e dalla perdita impermanente. Per coloro che non hanno familiarità con il termine, il VIX è un indice che misura la volatilità del mercato azionario in base alla volatilità implicita delle opzioni dell'indice S&P 500; viene anche chiamato...
Al giorno d'oggi è divenuto più semplice acquistare, gestire, monitorare e detenere criptovalute tramite specifiche app che è possibile installare direttamente sul nostro smartphone IOS o Android. La crescita esponenziale del mondo delle criptovalute e degli investimenti su tali asset ha reso necessario, infatti, lo sviluppo di applicazioni in grado di offrire soluzioni mobili veloci e convenienti. Sia che...
Confrontare le offerte di finanziamento disponibili sui diversi siti online e compararle al fine di reperire i tassi più competitivi sul mercato, è una obiettivo che perseguono diverse piattaforme in rete. Orientarsi tra queste e scegliere quella più affidabile può tradursi in un difficile compito, data l'enorme offerta presente sul mercato web. A tal fine ho pensato di guidarti...
Il bonifico bancario, oltre ad essere una delle forme di pagamento più adottate in assoluto, si dimostra al tempo stesso anche una delle più semplici operazioni in assoluto in materia di trasferimento fondi. Il passaggio di denaro da un conto corrente ad un altro verte sull’identificazione del codice IBAN: in questo modo, infatti, si è sicuri che la somma...
Gli assegni bancari sono un sistema di pagamento molto in uso. Possono essere utilizzati da coloro che hanno un conto corrente presso un istituto bancario. Pertanto, sapere come compilare un assegno bancario è molto utile, specie se in un dato momento non si può contare su denaro liquido. In questa guida completa ed esaustiva, ti spieghiamo come portare a...
Oggigiorno i bisogni delle persone aumentano e con essi anche le spese, per questo motivo potrebbe essere utile richiedere mutui che possono in qualche modo agevolare e aiutare chi ha più bisogno. Spesso però vengono richiesti tassi molti alti, tuttavia talvolta si riescono ad individuare anche offerte molto convenienti. In questo articolo ci soffermeremo sulle migliori offerte di mutui a...
Il Bitcoin è la criptovaluta più conosciuta dell'economia virtuale. Come le altre criptovalute, il Bitcoin non viene emesso da una Banca Centrale: si ricava dal mining, un'operazione che consiste nella risoluzione di problemi matematici il cui premio è l'emissione della moneta. Proprio la natura di questa criptovaluta fa sì che potenzialmente gli investitori che fanno mining riescano a coniare...
Le consistenti modificazioni che hanno riguardato il contesto socio economico e finanziario nel quale ci muoviamo, l'evoluzione delle piattaforme Internet e la loro accessibilità, hanno facilitato la diffusione di strumenti di pagamento elettronici che sono via via diventati capillarmente diffusi anche presso un pubblico retail. Le carte prepagate, in via generale, hanno acquisito un consenso crescente grazie alle...
Gli ultimi dati nazionali evidenziano come sempre più consumatori che hanno un mutuo in corso, abbiano approfondito il concetto di surroga del mutuo. Questo procedimento, regolato secondo Legge vigente, consente a qualsiasi cliente di una banca a fronte di un mutuo rilasciato dalla stessa con condizioni accettate mediante firma, di spostarlo presso un'altra banca che offra tassi di interessi...
Tra le carte di credito più diffuse nel panorama mondiale, una menzione speciale la merita di sicuro la carta Oro American Express. Ad emetterla è American Express, società diversificata con sede a New York, leader nel campo dei servizi finanziari. Prima di presentare un’accurata recensione di questo prodotto, che ha nell’agilità della gestione delle spese il suo tratto distintivo,...
Nel momento in cui ci si ritrova ad istruire una pratica ISEE, ci si ritroverà certamente davanti alla necessità di avere la giacenza media del conto corrente. Questa non è altro che un documento che illustra, in sintesi, la disponibilità media (giornaliera, mensile e/o annuale) di denaro sul proprio conto corrente postale o bancario ma anche su libretti di...
Carta N26
N26 Standard è la sigla che identifica una carta conto con caratteristiche innovative e adatte alle nuove esigenze di un mercato digitale. Nasce nel 2015 dalla N26 Bank Gmbh, con sede in Germania a Berlino, istituto di credito riconosciuto dalla BCE e con un passato in cui ha dimostrato solidità e trasparenza delle operazioni. È un prodotto smart,...
La Carta Verde di American Express è una carta di credito che la società offre ai propri clienti e come tale va quindi collegata a un proprio conto corrente (che sia bancario o postale non fa molta differenza), non essendo prevista la creazione di un conto corrente presso American Express. La carta è pensata per essere gratuita il primo...
Cos'è il debito pubblico italiano? Un peso enorme che il nostro Paese si porta dietro da moltissimo tempo. Ti basti pensare che nel dicembre del 2018 ha raggiunto l'impressionante cifra di 2.316 miliardi di euro, cioè il 132.1% del Pil. A quanto ammonta oggi? Vediamo insieme qualche dato, come si è sviluppato e il record storico. Debito pubblico italiano: cos'è? La definizione di debito pubblico è piuttosto...
Nel marzo 2018, precisamente il 22 del mese, ha ufficialmente inizio la guerra commerciale tra USA e Cina. Si tratta di una disputa commerciale che ha avuto inizio nel momento in cui Dondald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha deciso di imporre salati dazi doganali su tutti i prodotti cinesi. Questa scelta ha avuto conseguenze che sono sfociate nella più...
Devi acquistare beni di importo considerevoli, lasciare una caparra o devi effettuare pagamenti di importo considerevole e vuoi avere una prova che attesti l’avvenuta riscossione della somma? La soluzione migliore è ricorrere all’assegno circolare. Quest’ultimo lo puoi richiedere anche quando vuoi essere sicuro di poter incassare in modo certo eventuali somme che hai diritto di ricevere. Cos’è l’assegno circolare L’assegno circolare...
Quando apriamo un conto corrente ci viene dato il codice IBAN che tutti conosciamo in quanto utilizzato maggiormente per ricevere dei pagamenti come ad esempio la busta paga ed insieme a questo ci viene rilasciato in automatico un secondo codice chiamato BIC SWIFT e ci siamo chiesti almeno una volta a cosa serve, proveremo a spiegare utilizzo e...
Investire nelle criptovalute come per esempio il Bitcoin, può essere molto interessante in modo da ampliare il tuo portafoglio e grazie alle loro caratteristiche hanno attirato l'attenzione di grandi e piccoli investitori. Ma come si può ottenere un Bitcoin? Il procedimento più veloce è quello di cambiare un certo quantitativo di moneta fiat, quindi dollaro o euro in quella...
La crisi economica che il Venezuela sta vivendo è dovuta a diversi fattori. Da un lato, ci sono le ragioni spiegate dal governo, che si basano su un'interferenza degli interessi degli Stati Uniti; una forte opposizione che cerca di rovesciare il governo di Nicolás Maduro e gli uomini d'affari, che hanno aumentato il costo dei loro prodotti, provocando una...
Negli ultimi dodici mesi le pmi italiane hanno subito il maggior rincaro mondiale nel costo dell’energia, che va ad aggiungersi a tariffe già molto più alte che all’estero. Le cause sono molteplici e strutturali: fra queste la gestione degli incentivi sulle fonti rinnovabili fallimentare sul piano economico IN ITALIA LE TARIFFE PIU’ ALTE La società internazionale di consulenza, ricerca e analisi energetica Nus ha elaborato recentemente un...
Cambia la tassazione sulle compravendite immobiliari: dal 2014 due sole aliquote, con azzeramento pressochè totale di ogni eccezione. Per chi non poteva fruire di regimi agevolati il nuovo trattamento è migliorativo. La tassazione sui trasferimenti, comunque, appare ancora troppo elevata, mentre viene mantenuto un regime di favore eccessivo sulle prime abitazioni. Non vengono risolti i limiti strutturali che rendono inefficiente il mercato immobiliare. IL COSTO...
Il governo ha messo nero su bianco la proposta di riforma del regime giuridico sulla Banca d’Italia. L’impostazione di fondo è quella del mantenimento del capitale in capo a soggetti privati, per cui l’intervento è stato centrato in particolare sul valore economico attribuibile alla banca centrale. Interessante l’analisi dei benefici che il nuovo regime attribuisce ai soggetti coinvolti. Il 27 novembre...
Dall’analisi degli effetti della riforma di Bankitalia non si riesce a trovare un solo elemento di convenienza per lo Stato: penalizzante dal punto di vista economico, inconcludente sotto il profilo della migliore governance per la banca centrale italiana… Post collegato a “La riforma di Bankitalia e i benefici per le banche azioniste (a carico dello Stato)”. Nel post precedente sono stati...
Le cifre sono aggiornate a fine 2011, ma oggi sono già superate di molto. Il cortocircuito fra cause  (banche anglosassoni) e benficiari della crisi, in particolare in Europa.Un recente studio di Mediobanca ha aggiornato il costo degli aiuti pubblici forniti alle banche di Europa e Stati Uniti: in 4 anni 4.700 miliardi di euro, più o meno il Pil di Germania e Francia messe insieme....
La Ue sta per cambiare alcuni criteri statistici utilizzati per il calcolo del Pil, che si incrementerà di qualche punto percentuale per solo effetto delle nuove regole. Gli Usa hanno adottato i nuovi criteri lo scorso anno: il Pil è stato rivalutato di circa il 3%. La nuova metodologia non aumenterà le stime di crescita economica, ma solo la...
Un report della Banca d’Italia ha illustrato i numeri (molto preoccupanti) del declino manifatturiero italiano e indagato sulle sue cause. Secondo Via Nazionale non è ancora troppo tardi per recuperare la competitività perduta, a patto di agire con rapidità e con interventi radicali.  Un recentissimo studio pubblicato nella collana Questioni di economia e finanza della Banca d’Italia intitolato “Il sistema industriale italiano tra globalizzazione...
Circa la metà del debito italiano è in mano alle banche italiane, Bce e Bankitalia sono stabili (ma ne detengono oltre 200 miliardi), i risparmiatori italiani scendono sensibilmente rispetto ad un anno fa. Gli stranieri non hanno incrementano gli acquisti negli ultimi dodici mesi, dopo la grande fuga durata fino all’aprile 2012: la quota in possesso degli investitori esteri privati dovrebbe attestarsi appena...
Le Regioni italiane presentano costi del personale che hanno delle forti oscillazioni in relazione al numero di abitanti servito; anche lo stesso numero dei dipendenti per abitante presenta differenze impressionanti Le Regioni sembrano enti autonomi avulsi da ogni contesto di riferimento per quel che riguarda le spese per il personale (stipendi, premi, buoni pasto, missioni, rimborsi spese), viste le notevoli differenze che intercorrono fra le varie...
La Bce e l’Eba hanno comunicato i parametri di base in base ai quali verrà svolto l’esame sui bilanci delle principali banche europee, in vista dell’inizio concreto dell’unione bancaria europea. Un buon primo passo, che comunque necessita di importanti elementi aggiuntivi di trasparenza e del completamento delle regole che disciplineranno l’intera architettura dell’unione bancaria. Sul finire di ottobre Bce ed Eba hanno...
Il 2012 sta registrando la grande fuga degli stranieri dal debito italiano, sostituiti dalla BCE e dalle banche italiane (grazie alla BCE). Un debito così enorme mette a rischio gli obiettivi di bilancio a causa della componente minoritaria degli investitori internazionali. La Banca d’Italia, nel supplemento al bollettino statistico dedicato alla finanza pubblica di metà luglio, ha pubblicato i dati aggiornati relativi...