Carta di Credito N26: Opinioni, Costi, Limiti, Bonus, la Recensione

N26 Standard è la sigla che identifica una carta conto con caratteristiche innovative e adatte alle nuove esigenze di un mercato digitale. Nasce nel 2015 dalla N26 Bank Gmbh, con sede in Germania a Berlino, istituto di credito riconosciuto dalla BCE e con un passato in cui ha dimostrato solidità e trasparenza delle operazioni. È un prodotto smart, quindi gestibile attraverso l’app dello smartphone e inoltre combina le caratteristiche di una carta di debito con quelle di un conto corrente data la presenza di un IBAN tedesco o nelle ultime versioni anche italiano. Oggi è tra le carte più utilizzate in tutta Europa, presente in 16 Pesi con oltre 4 milioni di utenti attivi di cui 500.000 clienti solo in Italia.

Richiesta e Attivazione

Gli ideatori di N26 Standard hanno voluto creare una carta conto che semplificasse la gestione delle proprie finanze, rendendola un prodotto accessibile a tutti sin dalle prime fasi come la richiesta e l’attivazione. Per riceverla sarà necessario utilizzare il proprio smartphone, scaricando l’app N26 e seguendo i singoli form nei quali immettere il nome e cognome, la residenza, il codice fiscale e gli estremi di un documento di riconoscimento. Infine si dovrà effettuare il riconoscimento attraverso webcam in modo da verificare la reale identità.

Carta N26
Carta N26

Una volta completate le operazioni, verrà inviata un’email, presso l’indirizzo allegato, nel quale sarà disponibile un IBAN tedesco o italiano. Il conto N26 Standard è già attivo, e si potrà disporre della carta virtuale presente sullo smartphone per effettuare acquisti, mentre quella reale giungerà entro una settimana già attiva.

Servizi Disponibili

N26 Standard è un prodotto fintech, che combina la possibilità di eseguire diverse attività finanziare nel modo più semplice e diretto. È una carta di debito, ciò significa che prevede tutte le funzionalità di una normale carta di credito, ma senza un accredito a fine mese oppure entro il 15 di quello successivo. Infatti sarà possibile effettuare acquisti solo se il saldo presente su di essa è pari o superiore al costo del prodotto o servizio. Grazie al fatto di essere parte del circuito Mastercard, potranno essere effettuati acquisto online, pagamenti presso i pos degli esercenti e inoltre prelievi agli sportelli ATM.

Inoltre la carta prevede un IBAN e come tale può essere utilizzata come un normale conto corrente, ricevendo e inviando bonifici, effettuando pagamenti di bollettini postali, MAV, RAV e F24. Si potrà anche ricaricare il telefono e inoltre far accreditare il proprio stipendio o addebitare le utenze telefoniche. Infine sarà possibile effettuare trasferimenti di denaro attraverso il sistema MoneyBeam direttamente a un’altra carta N26 in modo immediato, oltre che avere la possibilità di eseguire pagamenti e prelievi in valuta differente dall’euro.

Costi e limiti

La versione N26 Standard è una carta conto a costo zero, ciò vuol dire che non è presente un canone mensile, e una spesa iniziale per l’attivazione. L’utilizzo della tessera presso gli esercenti non prevede commissioni se la valuta è l’euro, così come nel caso di prelievi ATM in euro, non vi un costo aggiuntivo per tutti gli ATM. Anche l’invio di denaro a un’altra carta N26 è gratuito.

Nel caso invece di prelevi o pagamenti in valuta differente, N26 prevede una commissione che sarà applicata in base al tasso di cambio Mastercard che si aggira intorno all’1,7% dell’ammontare. La carta N26 Standard prevede anche dei limiti. Si potrà prelevare fino a un massimo di 2.500 € al giorno e con una spesa totale che arriva a 20.000 €. Inoltre non sarà possibile effettuare acquisti che superino i 5.000 € al giorno. Per quanto riguarda il trasferimento di denaro attraverso MoneyBeam ha un limite di 1000 €, così come la ricarica attraverso Cash26 non può superare la somma di 999,99 € nella singola giornata.

App per smartphone

La carta conto N26 Standard, nasce come prodotto smart adattandosi in modo perfetto a tutte le nuove tecnologie di pagamento digitale. Per chi possiede un iphone, sarà possibile collegare la tessera al servizio Apple Pay in pochissimi passaggi in modo da poter utilizzare il proprio smartphone per effettuare pagamenti online o tramite pos. Inoltre è prevista anche la possibilità di collegarla al servizio Google Pay.

Come verificare il saldo

Come carta prepagata, controllare il saldo è fondamentale al fine di poter disporre della tessera N26 in ogni momento e non avere limiti ai propri acquisti. La procedura è semplice, dato che basta accedere all’app, introducendo l’email e la password e verificando inserendo il codice a 5 cifre inviato. Una volta entrati nell’applicazione, sulla schermata principale sarà subito visibile il totale presente sulla carta oltre agli ultimi movimenti eseguiti.

Conclusioni

N26 Standard è considerata tra le migliori carta a costo zero, data la possibilità di essere un prodotto smart, ma anche di poter effettuare tutte le operazioni di un conto corrente. Molto adatta a chi viaggia e non vuole portare con sé la tessera reale, grazie ai servizi digitali che la caratterizzano.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here