Carta Prepagata Hype: Costi, Cashback, Opinioni e Recensione

Le consistenti modificazioni che hanno riguardato il contesto socio economico e finanziario nel quale ci muoviamo, l’evoluzione delle piattaforme Internet e la loro accessibilità, hanno facilitato la diffusione di strumenti di pagamento elettronici che sono via via diventati capillarmente diffusi anche presso un pubblico retail. Le carte prepagate, in via generale, hanno acquisito un consenso crescente grazie alle loro peculiarità e sono diventate, negli ultimi anni, lo strumento di pagamento preferito dalle nuove generazioni.

Il mercato, attento alle nuove esigenze dei consumatori, ha implementato significativamente la propria offerta nel settore dotando le carte prepagate di funzionalità crescenti. Carta Hype, particolarmente apprezzata dal pubblico, si è rapidamente imposta come uno strumento di moneta elettronica moderno e all’avanguardia. Cerchiamo di scoprire qualche informazione in più su una delle Carte prepagate più gettonate degli ultimi anni.

Carta Hype

Cos’è la Carta di Credito Hype

Carta Hype è una carta prepagata emessa da Banca Sella che insiste sul circuito Mastercard.

Per sua natura, Carta Hype non è nè una carta di debito appoggiata ad un conto corrente di riferimento (un Bancomat) nè, tanto meno, una carta di credito. La Carta Prepagata Hype, in effetti, può essere utilizzata dal titolare soltanto nei limiti della disponibilità ricaricata sulla stessa. Per questa ragione tale strumento di pagamento non consente in alcun modo di sconfinare oltre le proprie disponibilità e non permette che vi venga appoggiata alcuna linea di credito.

Carta Hype, a differenza delle prepagate tradizionali, è uno strumento di pagamento dotato di un proprio IBAN ed è, per questo motivo, parzialmente assimilabile ad un conto corrente di cui condivide alcune funzionalità specifiche. Banca Sella propone due diverse versioni della Carta: Hype Start e Hype Plus si differenziano in relazione alle funzioni che possiedono, alle condizioni economiche contrattuali ed ai massimali disponibili.

Quali operazioni si possono fare

Hype Start e Hype Plus condividono un’operatività piuttosto ampia che può essere sintetizzata in:

  • Effettuare pagamenti di beni e servizi tramite POS presso esercizi convenzionati oppure tramite il canale on-line
  • -Trasferire somme di denaro tramite la funzione di bonifico SEPA e Hype Alias
  • -Effettuare ricariche di credito per telefoni cellulari
  • -Effettuare operazioni di pagamento bollettini postali, MAV, RAV e tramite il servizio pagoPa
  • Effettuare prelevamenti di denaro contante presso gli sportelli ATM o gli esercenti convenzionati
  • Ricaricare la carta Hype tramite bonifici in ingresso, da altra carta oppure in contanti.

Carta Hype Plus, rispetto al piano Start, permette di accreditare il proprio stipendio (come se fosse un vero e proprio conto corrente), addebitare le proprie spese periodiche (come le utenze) ed offre limiti di utilizzo più ampi rispetto al piano base.

Entrambe le versioni, inoltre, condividono un’ interessante funzione denominata Cashback per la quale tutti gli acquisti on line effettuati, utilizzando Carta Hype e presso partner autorizzati (come Amazon, Groupon e Booking), danno diritto ad un bonus sull’ammontare speso che può essere utilizzato per altri acquisti.

Carta Hype, in entrambe le versioni e grazie alla capillare diffusione del circuito Mastercard a cui si appoggia, è accettata sia in Italia che all’estero ed è utilizzabile sia attraverso le piattaforme internet che presso gli esercizi commerciali fisici. La Carta, inoltre, può essere richiesta anche da soggetti minorenni (dai dodici anni in su).

Costi e limiti di Carta Hype

Secondo l’ultimo foglio informativo disponibile le principali voci di costo applicate alle due versioni risultano essere decisamente contenute.

Hype Start non prevede alcuna spesa di canone relativa alla gestione ed utilizzo della Carta fisica e dell’Applicazione Hype; non sono presenti spese di attivazione per strumenti richiesti tramite applicazione mentre se richiesta in filiale da minorenni è previsto un ricarico di Euro 10,00.
Per quel che concerne i servizi di pagamento, invece, va precisato che sono sempre gratuiti i prelevamenti di contante, i bonifici SEPA ed i MAV mentre i RAV prevedono un addebito di Euro 1,00 le utenze di Euro 1,15 ed i bollettini postali di Euro 2,15 tramite web e di Euro 5,00 presso sportello. Il servizio di ricarica, invece, è sempre scevro da costi salvo venga utilizzata un’altra carta per farlo tramite applicazione (in questo caso è prevista una commisione di Euro 0,90).

Hype Plus, invece, ed in ragione di un’operatività più ampia, prevede un canone annuo di Euro 12,00 con addebito in rate mensili posticipate. Per quel che conserne gli strumenti di pagamento, invece, non vi sono differenze rispetto al piano base salvo una piccola riduzione commissionale per utenze e bollettini postali. Anche i costi relativi ai servizi di ricarica sono invariati rispetto a Hype Start.

Per quel che riguarda i massimali disponibili, infine, va precisato che Hype Plus consente un’operatività più ampia. L’importo massimo ricaricabile in un anno, ad esempio, è di Euro 2.500 per la versione base mentre per quella più evoluta sale fino a Euro 50.000. Cambiano anche i limiti circa il prelevamento contanti (250 Euro per Hype Start, 1.000 euro per Hype Plus) e l’importo di ricarica giornaliero in contanti (300 euro contro 500).

L’Applicazione Web Hype

L’Applicazione Hype funziona ed è compatibile con i principali sistemi operativi per telefoni mobili ed è particolarmente evoluta. Tramite telefono cellulare e postazione fissa è possibile consultare la propria disponibilità (saldo), i movimenti effettuati, pre impostare servizi di gestione delle somme, disporre tutti i servizi di pagamento. Tramite cellulare, infine, è possibile utilizzare il servizio di pagamento tramite dispositivo.

Come richiedere, attivare e ricaricare Carta Hype

Carta Hype può essere richiesta tramite la piattaforma web (previa registrazione) oppure presso gli sportelli Banca Sella autorizzati. L’attivazione della carta deve essere fatta, disponendo della carta fisica, tramite l’applicazione: dopo aver toccato la carta ed inserito il CVV posto sul restro della tessera, lo strumento sarà attivo ed utilizzabile.

Carta Hype può essere ricaricata in contanti, tramite bonifico bancario e con trasferimento da altra carta di credito secondo i massimali ed i costi previsti dal foglio informativo.

Conclusioni

Le recensioni di Carta Hype e le opinioni dal web sono generalmente positive; gli utenti ne apprezzano la snellezza burocratica, l’ampia operatività ed il costo contenuto. La carta è uno strumento indicato per la sua sicurezza nelle transazioni on-line, è un ottimo sistema per avviare i più giovani alla gestione delle proprie risorse finanziarie, ma non sostituisce l’operatività standard di un conto corrente.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here