Home Blog Page 2
In Italia continuano a scendere i prestiti bancari all’economia reale, mentre salgono le sofferenze e l’esposizione degli istituti di credito sul debito pubblico. In ribasso i tassi, con l’eccezione del credito al consumo. Sembra finita l’epoca delle obbligazioni bancarie, ma la raccolta complessiva sale. Nonostante la politica monetaria decisamente espansiva impostata dalla Bce sin da giugno, le banche italiane in agosto non hanno mutato le tendenze mostrate nei mesi precedenti. I...
Nell’ultima parte del 2014 e fino al 20 gennaio si è registrata una serie di rettifiche al ribasso sulle stime di crescita sull’Italia per il 2015: neanche l’anno in corso, con un Pil che salirà di uno striminzito zero virgola, porterà ad un sostanziale recupero dell’economia italiana. LE PREVISIONI DI CRESCITA PER L’ITALIA Verso la metà di gennaio la Banca d’Italia, nel consueto bollettino...
Nel periodo 1995-2010, dati Eurostat alla mano, l’Italia ha perseguito una politica fiscale dissonante rispetto al resto d’Europa, detassando i patrimoni a scapito dei redditi. Questa scelta, peraltro iniqua data la concentrazione della ricchezza, ha prodotto una serie di conseguenze negative che oggi si pagano. In questi giorni in Italia è molto acceso il dibattito sull’opportunità di introdurre  una differente tassazione patrimoniale, in particolare in...
Le valutazioni di Banca d’Italia, Corte dei Conti ed Eurispes vanno da un terzo a oltre metà del fatturato in chiaro del settore privato. LE STIME DELLA BANCA D’ITALIA In maggio la Banca d’Italia ha aggiornato le stime sull’economia non rilevata nei dati ufficiali, in precedenza fissate in 150 miliardi di euro per il riciclaggio (economia criminale) e 270 per il sommerso (120 miliardi di...
La fusione Inps-Inpdap ha comportato seri problemi contabili per il nuovo SuperInps, problemi che vanno affrontati e risolti rapidamente. La contabilità dell’Inpdap di fatto ha consentito allo Stato di nascondere debito pubblico per circa 31 miliardi (a fine 2012). Come abbiamo visto nel post precedente, il buco patrimoniale dell’Inpdap esiste da tempo ed il suo impatto era previsto in vari documenti ufficiali dell’Inps: in passato...
Il debito pubblico del Giappone è il più alto al mondo rispetto al Pil, quasi doppio rispetto a quello italiano. I due paesi hanno sistemi economici completamente differenti, il che impedisce all’Italia di sostenere un debito dalle dimensioni di quello giapponese. I diversi contesti non impediscono a Roma di trarre un importante insegnamento dalle caratteristiche del debito di Tokio. Il debito pubblico giapponese presenta numeri...
Cosa si intende per economia in nero? Evasione fiscale e contributiva, con l’esclusione del giro d’affari delle attività criminali. Le stime ufficiali sull’evasione fiscale sono state fornite dall’Istat nel (lontano) 2010. L’economia sommersa è l’insieme di tutte le attività economiche che contribuiscono al prodotto interno lordo ufficialmente osservato, ma che non sono state registrate e quindi regolarmente tassate: ovvero tutte quelle attività produttive che sfuggono per...
L’Italia sta migliorando oggettivamente i suoi conti con l’estero, come dimostra l’avanzo della bilancia dei pagamenti e, soprattutto, il surplus commerciale. Ma il nuovo equilibrio nasconde segnali molto preoccupanti di declino economico, ai quali va posto rimedio in tempi rapidi. Segue il post “Il funzionamento della bilancia dei pagamenti: l’influenza sulle recessioni in Italia”Gli ultimi dati sull’andamento della bilancia dei pagamenti italiana sono ...
Dal 2011 i versamenti pensionistici dei lavoratori italiani perdono potere d’acquisto (si rivalutano meno dell’inflazione), a causa del pessimo andamento del Pil dal 2008 in poi. Nel 2013 non si è avuta alcuna rivalutazione, per il 2014 addirittura i contributi versati subiranno un taglio in valore assoluto (rendimento negativo). La decrescita del Pil italiano, se prolungata nel tempo, avrà...
In Francia sono evidenti i segnali di cedimento del modello di sviluppo: tutti gli indicatori macroeconomici sono pessimi, le previsioni per i prossimi anni non confortano, il governo è in crisi di idee, consenso e affidabilità. I francesi si sono risvegliati dalla convinzione di essere immuni dai mali che affliggono gran parte dell’Europa e sembra che anche il governo...
Nei primi giorni di ottobre si è scatenata una polemica mediatica sul deficit patrimoniale dell’Inpdap, l’ente di previdenza dei dipendenti pubblici. Riportiamo i termini del dibattito e la situazione contabile reale del nuovo ente previdenziale frutto della fusione Inps-Inpdap-Enpals: il buco c’è ed è grande Lo scorso dicembre il decreto salva-Italia disponeva la nascita del cosiddetto SuperInps: l’Inpdap, l’ente di previdenza del settore pubblico, e l’Enpals, il piccolo istituto del...
In Francia, da inizio anno, sono stati formalizzati tre salvataggi bancari, nonostante l’impegno a non soccorrere la banche in crisi dichiarato dal governo solo pochi mesi prima. Il settore finanziario in Francia mostra evidenti segnali di difficoltà: dall’inizio dell’anno lo Stato è già dovuto intervenire tre volte. Dopo l’implosione di Dexia (apparentemente un buco senza fondo, giunta quest’anno al terzo salvataggio) e della...
L’evasione ed elusione fiscale europea è stimata in almeno 1.000 miliardi di euro annui; l’Italia è il grande paese con maggior percentuale di frodi fiscali rispetto al Pil. La distribuzione territoriale fa ritenere che l’economia meridionale riesce a sopravvivere solo perché  non paga le imposte. Nel settembre 2012 il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, in audizione alla commissione Finanze della Camera, confermava l’azione...